Luoghi da visitare: viaggio nella Certosa di Trisulti

Dal 15 aprile entra in vigore l'orario estivo per visitare la Certosa di Trisulti, patrimonio storico, artistico e culturale della provincia

Dal prossimo 15 aprile entra in vigore l’orario estivo per visitare l’incantevole Certosa di Trisulti. Patrimonio storico, artistico e culturale della provincia di Frosinone e di tutta Italia, la Certosa di Trisulti, a Collepardo, sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00.

Il secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio, è aperto tutti i giorni della settimana con ingresso libero; il percorso di visita è assistito da materiali disponibili all’ingresso e nei fine settimana (sabato, domeniche e festivi), su prenotazione, si potrà fruire di visite guidate.

La Certosa di Trisulti

La storia della Certosa di Trisulti

La Certosa di Trisulti risale agli inizi del 1200, quando papa Innocenzo III assegnò ai Certosini della primitiva abbazia benedettina fondata da san Domenico di Sora poco prima dell’anno Mille, a poca distanza dall’attuale complesso.

Due secoli dopo, nel 1204, venne costruita l’attuale Certosa, con al centro la chiesa di San Bartolomeo consacrata nel 1211, di cui si conserva il leone proveniente dall’originario protiro, oggi posto sulla cordonata di fronte al cosiddetto palazzo di Innocenzo III, nei cui ambienti medievali è oggi la Biblioteca Nazionale della Certosa.

Tra gli edifici spicca la Farmacia settecentesca che testimonia l’attività principale della Certosa fino in epoca moderna, relativa alla produzione di medicamenti e liquori.

Di fronte all’ingresso è il giardino all’italiana, decorato con forme animali, dove si conservano erbe medicinali usate per l’attività farmaceutica dei monaci, oggi restituito al suo originario aspetto.

L’interno conserva l’arredo ottocentesco, le vetrine con vasi da farmacia e gli armadi contenenti le scatole per le erbe.

Gli armadi contenenti le scatole per le erbe

Nell’ingresso e nel salotto di attesa rifulgeva la raffinata decorazione del pittore napoletano Filippo Balbi, che rappresentò in suggestivi trompe-l’oeil il monaco responsabile della farmacia intorno al 1857, Benedetto Ricciardi, preziose nature morte, animali, figure caricaturali di popolani raffigurati con vivido realismo e secondo complesse simbologie alchemiche cui alludono numerose iscrizioni con motti.

Nella grande corte, dove domina la fontana settecentesca, è visitabile la chiesa di San Bartolomeo dove sono conservati intorno alla navata due preziosi cori lignei realizzati da maestri certosini, il primo della metà del Cinquecento, il secondo del 1688. Alle pareti dipinti e affreschi che rappresentano glorie dei santi tra cui domina quello raffigurante il martirio dei certosini a Londra, dipinto con eleganza rubensiana e drammatico realismo ancora dal Balbi intorno al 1863.

L’edificio monasteriale, di fianco la chiesa, è aperto per la prima volta al pubblico così come il grande chiostro rettangolare. Viene reso visitabile anche il monumentale refettorio insieme al piccolo chiostro con il cimitero dei monaci e la sala capitolare decorata con dipinti murali e altari realizzati alle fine del Settecento, da poco restaurata grazie ai proventi della raccolta ArtBonus e ad un finanziamento della Regione Lazio.

Informazioni utili

Certosa di Trisulti, Via Trisulti, 8 Collepardo (FR)
tel. +39 0775 47024 – E_mail: drm-laz.certosatrisulti@beniculturali.it
http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/certosa-di-trisulti

Aperto tutti i giorni – Orario estivo (15 aprile – 15 ottobre) dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00; Orario invernale (16 ottobre – 14 aprile) orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
L’ingresso è gratuito ed è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Messa nei giorni festivi alle ore 11:00.

Visite guidate
Sabato, domenica e festivi: (15 aprile – 15 ottobre) ore 10:30, 11:30, 15:30, 16:30
Sabato, domenica e festivi: (16 ottobre – 14 aprile) ore 10:30, 11:30, 14:30, 15:00
Gratuite, con prenotazione obbligatoria: 0775 47024 – prenotazionicertosatrisulti@laziocrea.it

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novares Lucarelli Expert festeggia 2 anni di attività: da domani una settimana di sconti e promozioni!

Frosinone - Il negozio è situato sulla via per Casamari, al civico 92. Dal 22 al 30 aprile il negozio riserva una serie di sconti ai clienti

Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social

Gente comune, creator, giornalisti, designer, scrittori...tutti trasformati in una piccola versione da collezione di sé stessi

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Il Titanic affondò questa notte 113 anni fa: perché il ‘re degli oceani’ si è inabissato

È rimasta la tragedia nautica più famosa della storia e, anche dopo più di un secolo, la sua storia continua a esercitare un grande fascino

Nasce “Off Stage”: il progetto che dà voce alla musica indipendente locale

Off Stage presenta “PALETTE”: un progetto musicale indipendente nato in provincia di Frosinone

L’ex Frosinone Tabanelli protagonista a ‘The Couple’ su Canale 5: gareggia in coppia con Spinalbese

L’ex centrocampista classe 1990, ha militato nel Frosinone dal gennaio 2020 al giugno 2022, prima di decidere di dire addio al calcio giocato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -