“Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione”: domenica il convegno

Atina - Presso la biblioteca comunale il secondo appuntamento del 2025 promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale

Si svolgerà nella biblioteca comunale di Atina, domenica 23 febbraio a partire dalle 9.30, il secondo appuntamento del 2025 di “Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione” promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, dedicato alla raccolta e allo studio delle tradizioni popolari del Lazio meridionale dal punto di vista dell’etnostoria (il primo si è tenuto il 25 e il 26 gennaio a Morolo).  

Numerosi i relatori che interverranno per illustrare le varie tradizioni del territorio, come il pane in ammollo di Atina (Francesca D’Alessio), le fave dei morti di Aquino (Alessandra Pelagalli), la festa del vino di Gallinaro (Nicola Celestino), la sagra delle castagne di Terelle (Fiorella Gazzellone, Arduino Fratarcangeli e Antonella Iunni) la stozza cassinese (Antonio Marzocchella e Luciana Marinelli).

Si parlerà anche della sagra della cipolla ad Arce (Eleuteria Patriarca Corradini), della fagiolata di Atina (Patrizia Patini), delle sagre e dei riti di Cassino (Loredana Terrezza), delle penne di San Gaetano e Fontechiari (Giuliano Fabi), della sagra del maiale di Pontecorvo (Angelo Nicosia e Giuseppe Danella), dei pasti sociali nel dopoguerra a San Donato Valcomino (Alessandrina De Rubeis), del rito dell’invito a nozze (Lucia Rufo).

In apertura dei lavori, dopo il saluto delle autorità e la presentazione degli atti del convegno di Morolo, Luigi Gulia interverrà sul tema “Dall’inchiesta del 2008: prospettive di ricerca”. A conclusione, le riflessioni di Lucio Meglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -