“Cultura della legalità”, l’Arma sale in cattedra per sensibilizzare gli studenti

I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2^, di Via della Sanità

Nella mattinata del 31 gennaio scorso, i Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2^, di Via della Sanità, nell’ambito della campagna della cultura della legalità, per l’anno scolastico 2024-2025, indetta dall’Arma dei Carabinieri che prevede una serie di incontri negli istituti scolastici del territorio di ogni ordine e grado, per sensibilizzare sul tema della cultura della legalità gli studenti e accrescere in loro la consapevolezza dell’importanza della sicurezza e favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di promuovere nei giovani la “Cultura della Legalità” con la presenza di circa 100 alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° grado. I Carabinieri della Città dei Papi, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice, chiaro, accattivante, ma comunque preciso e dettagliato, hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto delle regole, sullo sviluppo di un’etica di responsabilità e sull’importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato. I Militari hanno approfondito il ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri nel combattere la criminalità e illustrato i diversi ambiti di intervento nei quali l’Arma è impegnata per garantire la sicurezza dei cittadini.

I ragazzi si sono mostrati curiosi di conoscere i compiti dell’Arma, le modalità operative dei militari, i rischi di questa professione ma anche le ragioni della scelta di entrare nell’Arma. Si è parlato di rispetto delle regole, di legalità, di contrasto alla criminalità e alla violenza di genere ma anche di prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti e alcol, del cyberbullismo e del bullismo e degli incidenti stradali. Particolare interesse hanno riscosso i temi  dell’educazione alla legalità ambientale e dell’uso consapevole dei social network. Numerose sono state le domande alle quali i militari hanno risposto, raccomandando sempre di rivolgersi con fiducia ai Carabinieri, oltre che a insegnanti e genitori per segnalare problemi o situazioni a rischio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa del finto incidente, rubano 15mila euro ad un’anziana: traditi dalla passione per i casting tv

Cassino - Il nervosismo manifestato da tre passeggeri di un’auto fermata lungo l’A1 ha fatto recuperare un ingente bottino

Corruzione concorso TFA, anche Giancarlo Baglione resta agli arresti domiciliari

Il tribunale capitolino ha confermato, per l'imprenditore di Sora, la misura cautelare emessa dal Gip Alessandra Casinelli

Abbandonano rifiuti, criminali ambientali incastrati dalle fototrappole della Locale

I tre soggetti identificati risultano essere di Ferentino, di Morolo e di Boville. Incessante la lotta all'abbandono di rifiuti sul territorio

10eLotto, la dea bendata torna in Ciociaria: colpo da 100mila euro a Supino

La corposissima vincita, grazie a un 9 “Doppio Oro”, è stata registrata nell'esercizio commerciale 'Tabaccheria del Centro'

Inquinamento, Frosinone soffoca: la responsabilità è collettiva. Serve un cambio di rotta

Un’aria irrespirabile, soluzioni inefficaci e responsabilità collettiva: la rivoluzione ambientale deve partire ora

Aggressione nella casa famiglia, il gestore chiarisce: la testimonianza

L'uomo, che è stato aggredito sabato da tre minori ospiti della struttura, ci tiene a riportare la sua versione dei fatti per fare chiarezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -