“Educazione terapeutica nella dermatite atopica”, oggi l’open day all’Abbazia di Casamari

Oggi, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso l'Aula Magna dell'Istituto San Bernardo dell'Abbazia di Casamari, esperti a confronto

Oggi, venerdì 24 gennaio 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto San Bernardo dell’Abbazia di Casamari, si terrà l’evento dal titolo: “Educazione terapeutica nella dermatite atopica“.

La dermatite atopica è una malattia dermatologica che può insorgere a qualsiasi età anche se è più frequente e caratteristica nel neonato e nel bambino. Ha un andamento cronico con fasi alterne di remissione anche totale e fasi di riacutizzazione anche gravi. Nella maggioranza dei casi con l’età dello sviluppo si attenua o scompare. Sintomi caratteristici sono il prurito e l’arrossamento cutaneo in sedi che variano a seconda dell’età del paziente. In genere la pelle delle zone colpite si presenta secca, ruvida e desquamante e con segni di trattamento più o meno pronunciati in relazione alla gravità del prurito. Come conseguenza del grattamento si formano croste che possono andare incontro a infezioni. La dermatite atopica è una sindrome multifattoriale, familiare sembra a trasmissione autosomica recessiva che si associa ad altre patologie atopiche quali rinite allergica, asma, orticaria, congiuntivite allergica e alcune forme di gastroenterite. La malattia è influenzata da fattori psichici come stress ed emozioni e da fattori ambientali quali sostanze allergeniche o irritanti. Di solito si assiste ad un peggioramento stagionale durante la primavera e l’inverno. Ma tutta la sintomatologia e il trattamento saranno approfonditi dagli esperti durante l’evento in programma oggi a Casamari.

Il programma

15.00 Saluto del Direttore Sanitario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Prof. Massimiliano Raponi

Apertura lavori e saluto ai partecipanti a cura di Maya El Hachem e Valeria Cupini

15.15 Cosa è e perché?
Dr. Dario Francesco D’Urso

15.30 Come si svolge
Dott.ssa Claudia Carnevale

15.45 Attività pratica

17.00 Confronto e discussione

18.00 Chiusura lavori

Segreteria Scientifica: Claudia Carnevale E Dario Francesco D’Urso

Moderatori: M. El Hachem, V. Cupini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

“Neurodiversità: la conosciamo davvero?”: domani l’appuntamento con il confronto multidisciplinare

Arpino - Un confronto multidisciplinare per approfondire la conoscenza delle neurodiversità e dei disturbi ad esse correlati

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -