Prenotazioni online, attenti ai siti clone: i consigli per proteggere le vacanze

Spesso per usufruire dell’offerta di soggiorno viene richiesto all'ignaro utente il pagamento tramite bonifico bancario

Aumentano le truffe ai danni degli italiani che prenotano le vacanze online affidandosi a siti graficamente molto simili alle piattaforme ufficiali di noti alberghi. Spesso per usufruire dell’offerta di soggiorno viene richiesto il pagamento tramite bonifico bancario. In altri casi è previsto il versamento di un acconto tramite carta di credito.

I CONSIGLI:

Non compiere scelte affrettate: il sito clone trae facilmente in inganno perché duplica foto e contenuti del sito reale. Se un sito è ben posizionato tra i risultati di un motore di ricerca non vuol dire che sia autentico.

Controlla che siano presenti sul sito il numero di partita IVA e i contatti telefonici.

Verifica se la struttura scelta è correttamente registrata nell’Anagrafe tributaria utilizzando il link https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/IVerificaPiva.jsp

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tentata truffa con la vendita di un monopattino finisce in rapina impropria, tre arresti

Il raggiro a Vallecorsa, i tre spintonano l'uomo e fuggono con il denaro della finta vendita. Intercettati dai carabinieri di Ceccano

Sora – L’inciviltà regna al parco Santa Chiara: giostrine rotte e degrado

Giostrine utilizzate in modo improprio: i ragazzi devono imparare il rispetto per gli altri e per il bene pubblico

Reati contro la persona, una 24enne dai domiciliari finisce in carcere

Guarcino - La 24enne dovrà espiare la pena residua di 3 mesi e 21 giorni di reclusione nel carcere di Rebibbia

Frosinone – Extracomunitario ruba un’auto ma viene beccato dalla polizia dopo una breve fuga

L'uomo è stato trovato anche in possesso di un costoso orologio appartenente ad un familiare della proprietaria dell’auto rubata

Truffa del finto incidente, anziana derubata di 25mila euro in oro e preziosi: due arresti

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino hanno bloccato i due truffatori. La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima

Alatri – Il sistema di videosorveglianza urbana sarà condiviso: accordo tra Comune e Carabinieri

Un importante passo avanti verso una città più sicura e più controllata: modello di cooperazione istituzionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -