Satelliti di Giove: sotto la superficie di Io non c’è magma liquido. La rivoluzionaria scoperta

Non ci sarebbe un oceano di magma, come si è creduto fino a oggi, ma un un mantello quasi solido: la scoperta dopo i sorvoli di Juno

Sotto la superficie di Io, il terzo satellite di Giove per grandezza, non c’è un oceano di magma liquido come si era pensato fino ad oggi, ma un mantello quasi solido. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature realizzato dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, in collaborazione con gli studiosi dell’Alma Mater di Bologna e con gli altri istituti coinvolti nella missione Juno. È proprio sui dati raccolti nel corso della missione lanciata dalla Nasa nel 2011, insieme ai dati storici della missione Galileo e a una serie di osservazioni astrometriche, che si basa questa scoperta. “I due sorvoli ravvicinati di Io sono stati progettati come parte della missione estesa di Juno proprio per determinare se su questo satellite esistesse effettivamente un oceano globale di magma– spiega Marco Zannoni, docente del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna- i risultati ottenuti mostrano che non è così”.

Una scoperta rivoluzionaria

Si tratta dunque di una “scoperta che non solo rivoluziona la comprensione della struttura interna di Io- spiega ancora lo studioso dell’Alma Mater- ma offre anche nuovi spunti per interpretare l’evoluzione geologica di questi tipi di corpi celesti”. Simile alla nostra Luna per dimensioni e massa, Io è un satellite unico nel sistema di Giove grazie alla sua intensa attività vulcanica, che lo rende l’oggetto più attivo del sistema solare dal punto di vista geologico. Un fenomeno alimentato dall’enorme attrazione gravitazionale generata dal pianeta gigante gassoso.

Le nuove informazioni arrivano da Juno

Per decenni, si spiega dall’Alma Mater di Bologna, si è creduto che proprio l’influsso di Giove fosse sufficiente a creare un oceano di magma sotto la superficie del satellite. La teoria trovava riscontro anche nelle osservazioni realizzate della missione Galileo, la sonda della Nasa che tra il 1995 e il 2003 ha esplorato il sistema di Giove. Questo scenario viene però ora ribaltato dalle nuove osservazioni realizzate da Juno, che dal 2016 sta esplorando Giove e le sue lune. Juno ha sorvolato per due volte Io a circa 1.500 chilometri di altitudine, raccogliendo dati con una precisione superiore rispetto alla missione Galileo. I dati raccolti indicano che l’ipotizzato oceano di magma globale non esiste. Al contrario, le nuove stime sono coerenti con la presenza di un mantello quasi solido sotto la superficie di Io. “Dopo quasi 20 anni dalla fine della missione Galileo, senza ulteriori dati in situ, la sonda Juno ha fornito gli ultimi elementi necessari per confermare questo risultato– spiega Luis Gomez Casajus, ricercatore al Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna- non possiamo ancora escludere completamente la presenza di un oceano di magma, che sarebbe però a questo punto a una profondità di circa 500 chilometri, molto più simile al cosiddetto oceano di magma basale ipotizzato per la Terra, piuttosto che a un oceano di magma superficiale”. Le attività di ricerca, finanziate dall’Agenzia Spaziale Italiana, sono state realizzate nel Tecnopolo di Forlì, dove operano il Ciri Aerospaziale e il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa: temperature record e tanti eventi estremi

L'Europa è il continente che si riscalda più rapidamente e gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti

Novares Lucarelli Expert festeggia 2 anni di attività: da domani una settimana di sconti e promozioni!

Frosinone - Il negozio è situato sulla via per Casamari, al civico 92. Dal 22 al 30 aprile il negozio riserva una serie di sconti ai clienti

Tu, in miniatura: la moda virale delle action figure personalizzate impazza sui social

Gente comune, creator, giornalisti, designer, scrittori...tutti trasformati in una piccola versione da collezione di sé stessi

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -