Settore musicale, nei prossimi 4 anni i lavoratori perderanno un quarto del reddito a causa dell’IA

I risultati del primo studio economico globale che esamina l'impatto della tecnologia emergente sulla creatività umana

Secondo uno studio globale nei prossimi quattro anni i lavoratori del settore musicale perderanno quasi un quarto del loro reddito a causa dell’intelligenza artificiale. Il boom dell’intelligenza artificiale arricchirà le grandi aziende tecnologiche, ma i diritti e i redditi di chi produce musica saranno drasticamente ridotti.

Si tratta del primo studio economico globale che esamina l’impatto della tecnologia emergente sulla creatività umana. I risultati sono stati pubblicati a Parigi dalla Confederazione internazionale delle società di autori e compositori (CISAC), che rappresenta oltre 5 milioni di produttori in tutto il mondo. Anche chi lavora nel settore audiovisivo vedrà i propri guadagni ridursi di oltre il 20%, poiché il mercato dell’intelligenza artificiale generativa passerà da 3 miliardi di euro all’anno a una cifra prevista di 64 miliardi di euro entro il 2028. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -