Roccasecca – Botteghe storiche e mercato, sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione

Già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza

Il Comune di Roccasecca scende in campo per difendere le sue storiche attività e il suo antico mercato che i documenti storici attestano esistere già nel XVI secolo. Presso la sede del Comune, il sindaco Giuseppe Sacco ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il presidente dell’Associazione Nazionale Ambulanti – U.G.L, Ivano Zonetti per valorizzare le attività storiche della nostra città e il mercato settimanale, la cui presenza è già attestata nei documenti del XVI secolo.

E’ già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza. L’elenco verrà inviato in Regione per il riconoscimento di attività e di mercato storico e per l’inserimento in un albo specifico. Successivamente al riconoscimento e all’inserimento nell’albo, sempre attraverso la collaborazione con l’A.N.A. – Ugl, verrà presentata una specifica richiesta di contributo alla Regione Lazio proprio per ottenere risorse finanziarie da utilizzare per tutelare e valorizzare queste attività.

“Roccasecca è da sempre conosciuta per la sua vocazione commerciale – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – e il mercato settimanale ha origini antichissime. Attraverso la collaborazione con l’Associazione Nazionale Ambulanti – Ugl stiamo rispondendo ad un avviso regionale sia per il riconoscimento del marchio di attività storica per quelle che superano i cinquant’anni che per il nostro mercato. Da questo primo step seguirà il successivo, con la richiesta di finanziamenti per tutelare e promuovere queste attività che non attengono solo alla dimensione commerciale della nostra città, ma anche a quella affettiva. Grazie al presidente Zonetti per la collaborazione, nella speranza di arrivare ai risultati sperati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver

Attività storiche, missione valorizzazione: il progetto di Regione Lazio e Roma Capitale

“Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà” è il progetto finanziato dalla Regione. Angelilli illustra le azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -