Occupazione abusiva di immobili, Ciacciarelli: “Introdotto reato. Tutelati i legittimi proprietari”

L'assessore regionale: "L’approvazione alla Camera del reato di Occupazione abusiva degli immobili costituisce uno storico risultato"

«L’approvazione alla Camera del reato di Occupazione abusiva degli immobili, di cui è previsto l’inserimento nell’articolo 10 del disegno di legge Sicurezza, costituisce uno storico risultato per la difesa dei legittimi proprietari e per la tutela della sicurezza del nostro territorio, ottenuto grazie alla perseveranza dimostrata dalla Lega nel corso di questi anni, ponendo da sempre l’effettiva difesa del diritto di proprietà al vertice delle proprie battaglie politiche». Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli

«Attraverso la previsione di pene severe per coloro che occupano abusivamente gli immobili di proprietà altrui, come la pena di reclusione sino a 7 anni e con la garanzia dell’immediato intervento delle forze dell’ordine – prosegue l’assessore – si mira a porre un importante freno ad uno dei fenomeni illeciti più frequente negli ultimi anni, lesivo dell’integrità e della dignità dei nostri cittadini. Nell’Italia della ripresa economica l’acquisto o l’edificazione di una abitazione privata ha costituito l’espressione del riscatto sociale di una intera generazione che, dopo aver vissuto e subito il disastro della guerra, ha consentito l’affermazione, nello scenario internazionale, di una nuova Italia. È ora impensabile lasciare quello che costituisce uno dei simboli della cultura della nostra società, prima ancora che un diritto riconosciuto, a giornalieri atti delinquenziali. In questa logica l’introduzione del reato si pone come il valido strumento per restituire alla proprietà privata degli immobili una propria dignità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -