Cooperazione per sicurezza e legalità, Di Stefano incontra il nuovo comandante della GdF Boldirni

"Con il suo arrivo, si rafforza ulteriormente il nostro impegno collettivo a favore della legalità e della sicurezza sul territorio"

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha incontrato a Palazzo Jacobucci il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Colonnello Stefano Boldrini. E’ stato un colloquio cordiale ed ispirato al desiderio di continuare la proficua collaborazione tra l’amministrazione provinciale e la GDF.

“La Guardia di Finanza svolge un ruolo cruciale nella tutela della legalità, nella lotta all’evasione fiscale e nel contrasto ai traffici illeciti. Siamo certi che, sotto la guida del Colonnello Boldrini, – ha detto il Presidente Di Stefano -, a cui do il benvenuto in Provincia di Frosinone, queste importanti attività saranno portate avanti con professionalità, dedizione e un forte senso di responsabilità”.

“Il neo comandante – ha spiegato ancora Di Stefano – porta con sé una vasta esperienza e una solida preparazione, frutto di anni di servizio in vari ruoli e sedi. Con il suo arrivo, si rafforza ulteriormente il nostro impegno collettivo a favore della legalità e della sicurezza nel nostro territorio. Desidero esprimere il mio apprezzamento per il lavoro svolto dai suoi predecessori ed in particolare dal Colonnello Tripoli, per il grande impegno messo in campo sul territorio. La collaborazione tra le istituzioni è fondamentale per garantire benessere e sicurezza ai cittadini, e sono convinto che il nuovo comandante saprà rafforzare ulteriormente questo legame”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -