Editoria scolastica sotto la lente dell’Antitrust: avviata un’indagine

L’indagine comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della scuola primaria e secondaria

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sui mercati dell’editoria scolastica in Italia che comprende anche le pubblicazioni e gli ausili destinati a studenti e a docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

L’editoria scolastica in Italia è considerevole sotto vari profili. Infatti, oltre all’obiettiva rilevanza economica delle attività interessate, pari a circa un miliardo di euro l’anno, è noto l’impatto “stagionale” del reperimento dei libri per i consumatori, ovvero circa 7 milioni di studenti e le loro famiglie, e il coinvolgimento professionale di quasi un milione di docenti. La particolare valenza culturale del bene-libro ha anche portato all’adozione di normative speciali, che condizionano profondamente il settore.

L’indagine avviata dall’Autorità intende approfondire le dinamiche concorrenziali dei mercati interessati e una serie di criticità oggetto di ricorrente considerazione pubblica, come l’andamento dei prezzi, le modifiche frequenti delle edizioni, le difficoltà di approvvigionamento e delle modalità di distribuzione, le possibili rigidità nelle modalità di adozione scolastica, anche considerando le innovazioni tecnologiche nel settore, soprattutto per quanto riguarda la combinazione dei formati cartaceo-digitale e la circolazione dei diritti di proprietà delle edizioni digitali.

Contestualmente all’avvio dell’indagine, l’Autorità ha avviato una consultazione pubblica (call for inputs) sulle tematiche specificate in dettaglio nel provvedimento d’avvio dell’indagine: tutti i soggetti interessati possono inviare – entro 30 giorni – contributi pertinenti all’indirizzo e-mail IC57@agcm.itentro i prossimi 30 giorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – “Scoppieranno tre bombe al Tribunale”, evacuati gli uffici: carabinieri in azione

Successivamente è stata effettuata un'attività di bonifica da parte del personale specializzato del Nucleo Cinofili Antiesplosivo

Maltempo, allagata la superstrada Sora-Cassino: pericoli e disagi

Il forte temporale che ha colpito la Valle di Comino nel tardo pomeriggio odierno ha causato diversi disagi su tutto il comprensorio

Incidente tra due auto, paura per un bambino: corsa in ospedale

Cassino - Il bimbo dopo l’impatto ha iniziato a lamentare dolori alla testa. I sanitari dell’Ares 118 lo hanno trasferito al pronto soccorso

Sora – Terrore al passaggio a livello: auto resta incastrata tra le sbarre

Non sapendo cosa fare il conducente, con diverse manovre, ha accostato il più possibile il veicolo alla sbarra lato Sora

Morte Papa Francesco, 5 giorni di lutto nazionale: anche i fedeli ciociari attesi a Roma per un ultimo saluto

Domani la salma di Papa Francesco sarà traslata in San Pietro, dove resterà esposta fino a venerdì per l'ultimo saluto dei fedeli

Regione – Bimbo di 5 anni morso al viso dal cane di famiglia, elitrasportato: il dramma a Pasquetta

Latina - Il fatto è avvenuto in un’abitazione tra Borgo Faiti e Borgo San Michele, nella zona di via Migliara 43,5
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -