Manutenzione idraulica, interventi del Consorzio di Bonifica Valle del Liri in tutto il basso Lazio

Interventi a Cassino, Picinisco, Cervaro, Villa Santa Lucia, Castrocielo, Aquino, Pontecorvo, Sant’Apollinare, Colfelice e Piedimonte S. G.

Nel corso degli ultimi mesi, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha portato a termine una serie di interventi di manutenzione idraulica su diversi corsi d’acqua e reti scolanti presenti nei Comuni di Cassino, Picinisco, Cervaro, Villa Santa Lucia, Castrocielo, Aquino, Pontecorvo, Sant’Apollinare, Colfelice e Piedimonte San Germano. Tali interventi, eseguiti con personale e mezzi propri, hanno riguardato, principalmente, il decespugliamento della vegetazione infestante, la risagomatura delle sponde e la disostruzione degli attraversamenti viari, garantendo così la funzionalità idraulica dei corsi d’acqua e la sicurezza del territorio.

A Picinisco, uno dei primi Comuni a sottoscrivere la convenzione operativa con il Consorzio (ai sensi dell’art. 15, comma 1, della Legge n. 241/1990), sono stati effettuati interventi di decespugliamento lungo le strade comunali che collegano le frazioni di San Gennaro, San Giuseppe ed Immoglie.

Nel comune di Cassino, la manutenzione ha interessato diversi corsi d’acqua tra cui il Rio Pioppeto, il Rio Fontanelle, il Fosso Cantoni, il Fosso Folcara, il Vallone dell’Inferno, il Rio Casellone, il Fosso Nocione, il Fosso Vertelle, il Fosso di Caira, il Rio di Fontana Livia e la Via Bonifica Falasca. In particolare, è stata completata la manutenzione del Rio Pioppeto, nell’ambito della convenzione con la Regione e la Provincia per la manutenzione dei corsi d’acqua per il quale è istituito un servizio pubblico di manutenzione (SPM), per un tratto di oltre 2.500 metri, fino alla confluenza nel fiume Gari, che ha incluso il decespugliamento e la riprofilatura delle sponde. Interventi analoghi sono stati eseguiti lungo i 4500 metri del Rio Fontanelle e i 1200 metri del Fosso Folcara, in prossimità del Campus universitario e delle residenze DISCO Lazio.

A Cervaro, gli interventi si sono concentrati sulla rete scolante nelle località Foresta, Santa Lucia, Valle di Porchio e Colletornese, oltre al decespugliamento del Rio Santo Stefano e del Vallone Ascensione, quest’ultimo condiviso con il Comune di Cassino, per una lunghezza complessiva di circa 3200 metri.

Nel Comune di Pontecorvo, sono stati eseguiti lavori di decespugliamento e risagomatura lungo la rete scolante di sinistra Liri “Melfi di Sotto”, il Fosso Ravano, e il Rio Vivo, quest’ultimo per un tratto di circa 1000 metri. Analoghi interventi hanno riguardato anche il Fosso Facciano nei Comuni di Cassino e Sant’Apollinare, per una lunghezza di circa 750 metri.

A Colfelice, il Consorzio ha completato la manutenzione del Fosso Campogrande e del Fosso Coldragone, includendo il decespugliamento e l’espurgo di circa 700 metri di fosso.

Infine, a Piedimonte San Germano, è stato completato il decespugliamento della vegetazione infestante lungo il Fosso San Rocco per un tratto di circa 1500 metri.

Il commento

“Questi interventi – ha dichiarato il Commissario Straordinario Sonia Ricci – che si sommano a quelli previsti nel Piano di gestione dell’Ente, rientrano nelle convenzioni stipulate con i comuni, offrendo loro la possibilità di affidare al Consorzio, a costi inferiori rispetto a quelli di imprese esterne, il decespugliamento e la manutenzione di corsi d’acqua, garantendo interventi rapidi con idonei mezzi meccanici. I consorzi di bonifica svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza idraulica del territorio, e un rapporto diretto di collaborazione con gli Enti locali permette di mettere a disposizione le professionalità dei consorzi per garantire lavori puntuali e a vantaggio della collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -