Cotral, Manolo Cipolla è il nuovo Presidente: Barbara Mannucci e Maria B. Scibetta nel Cda

Su proposta dell’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto di nomina

Su proposta dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha firmato il decreto col quale sono stati nominati il nuovo Presidente di Cotral S.p.A e i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione.

Manolo Cipolla ricoprirà la carica di Presidente mentre Barbara Mannucci e Maria Beatrice Scibetta saranno i nuovi consiglieri del Cda. Le nuove nomine avranno una durata di tre anni, con scadenza alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio di carica.

Il presidente Francesco Rocca ringrazia la presidente uscente Amalia Colaceci e il suo Cda per il lavoro svolto in questi anni e augura al nuovo Presidente e al nuovo Cda un buon lavoro con la certezza che sapranno ottenere nuovi e soddisfacenti risultati per l’azienda di traposto laziale garantendo un servizio agli utenti all’altezza e un risultato economico che soddisfi pienamente le aspettative.

Il commento di Righini

«Buon lavoro al nuovo Consiglio di Amministrazione di Cotral, nominato dal presidente Rocca. Sono convinto che la nuova governance sarà in grado di garantire efficienza e produttività ad una delle più importanti e strategiche società della Regione Lazio. A tal fine reputo indispensabile l’esperienza maturata nel campo dei trasporti del neopresidente Manolo Cipolla che nei ruoli ricoperti fino ad oggi ha sempre dimostrato grandi capacità manageriali e una profonda conoscenza del settore. Un sentito ringraziamento, infine, va alla presidente uscente Colaceci che ha saputo raggiungere risultati importanti grazie a scelte mirate e a un’indubbia professionalità». È quanto dichiara l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cultura, domani ai musei si entra gratis: ecco quelli aperti in provincia di Frosinone e Latina

Si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura: la lista dei musei visitabili

Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Antincendio boschivo, corso formazione per 500 volontari di protezione civile: l’annuncio di Ciacciarelli

L'assessore regionale al ramo, Pasquale Ciacciarelli, annuncia l'avvio dell'importante corso per la Protezione Civile del Lazio

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

Ceccano, Mingarelli: “Povertà e disuguaglianze sono le vere emergenze della nostra città” – L’intervista

Intervista al candidato sindaco del collettivo Ventitrenta: no alla logica dei partiti ridotti a macchine di potere che ricattano i cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -