Certosa di Trisulti, il Professor Lucio Meglio presenta il volume storico

Seguendo il metodo di ricerca proprio della prosopografia religiosa, l’autore ricostruisce il Catalogo dei monaci e conversi di Trisulti

Quanti monaci hanno abitato la Certosa di Trisulti dalle origini ai primi anni del secondo dopoguerra, quando i certosini abbandonarono il convento per essere sostituiti dai cistercensi? Da dove venivano, quale era il loro ruolo all’interno della piccola comunità di preghiera e lavoro formatasi, a partire dal XII secolo, nel monumentale complesso monastico sorto ai piedi dei Monti Ernici?

Le risposte a queste domande arrivano adesso da uno studio firmato dal professor Lucio Meglio, sociologo docente all’Università di Cassino. Seguendo il metodo di ricerca proprio della prosopografia religiosa l’autore ricostruisce il Catalogo dei monaci e conversi di Trisulti ordinandoli cronologicamente in base all’anno di morte e, dove questo non sia stato possibile, per anno di professione. Riacquistano così un nome, se non una vera e propria identità, i 699 religiosi che nel corso dei secoli hanno dedicato la propria vita alla contemplazione divina nel “deserto” dei Monti Ernici e che con la loro opera silenziosa, senza ostentazione e con la forza tacita dell’esempio, hanno guidato, confortato, assistito la popolazione di questa zona nel cuore del Lazio più nascosto.

Il volume è arricchito dall’elenco delle monache certosine originarie della provincia di Frosinone e dall’inedita cronaca del tragico attentato del novembre 1945, verrà presentato sabato 27 luglio, alle ore 10:30, presso la sala conferenze del Palazzo Innocenziano della Certosa di Trisulti, dall’autore, il Prof. Lucio Meglio. Introduce i lavoro l’avv Maria Elena Catelli, esperta di arte sacra e presidente della rete “Trisulti Bene Comune”.

La presentazione è promossa dal Dipartimento di Scienze umane, sociali e della salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e dalla Rivista ADIS in collaborazione con l’Associazione Gottifredo e la Rete Trisulti Bene Comune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Benedetto tra mito e storia”, il legame del santo con la Ciociaria al centro di un convegno

Un convegno, promosso dall’Associazione Via Benedicti in collaborazione con il Comune, su San Benedetto e la sua storia

“L’ultima notte”, gli studenti del Cfp protagonisti sul set della nuova canzone di William Imola

Gli allievi del quarto anno del CFP di Isola del Liri dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set

80° Anniversario della Liberazione, a Sora un’inedita mostra d’arte contemporanea

La mostra Guttuso “Gott Mit Uns” espone tavole serigrafiche, provenienti da collezione privata, eseguite dal pittore

Broccostella – I.C. Evan Gorga, il racconto di un laboratorio…vincente. Viaggio premio per gli alunni

Dopo la vittoria al concorso per presepi indetto dalla Regione Lazio, il viaggio di due giorni alla scoperta del Lazio nascosto

5 film per una Pasqua da cinema: tra sacro, profano e puro intrattenimento

Il cinema, come la festa stessa, sa essere al contempo rito, gioco, celebrazione e visione. Basta scegliere lo spirito giusto

Torna il concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”: tra musica, passione e innovazione

Frosinone - Per la prima volta in Italia un concorso bandistico si svolgerà all’interno di un Conservatorio di Musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -