Polizia Locale, l’accademia regionale è realtà: l’annuncio dell’assessore Regimenti

"Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato"

«Con il voto in Consiglio regionale, l’Accademia regionale di Polizia Locale è finalmente realtà. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella necessità di dare piena e giusta attuazione alla legge regionale 1 del 2005 per l’istituzione, come già avviene in molte altre regioni, di un ente regionale appositamente dedicato allo scopo di predisporre una formazione professionale per tutti gli appartenenti ai corpi delle Polizie Locali del Lazio in grado di garantire la massima professionalità, l’accrescimento e l’uniformità delle competenze, un costante aggiornamento del Corpo», lo evidenzia Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza Urbana, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio.

«L’Istituzione dell’Accademia, nella forma dell’Agenzia Regionale, insieme al bando Polizia Locale 4.0 e al ricostituito Comitato tecnico-consultivo regionale, è il segno tangibile dell’attenzione della Giunta Rocca verso questo Corpo al quale stiamo restituendo dignità dopo anni di dimenticanze», aggiunge l’Assessore.

«I Comuni e gli Enti Locali che vorranno usufruire di questa Accademia, che abbiamo voluto definire con questa denominazione proprio per sottolineare il carattere altamente formativo della struttura, potranno aderire attraverso apposite convenzioni. Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato e sempre più in grado di rispondere agli accresciuti compiti del Corpo. Investire risorse sulla Polizia Locale significa credere in uomini e donne che ogni giorno svolgono un compito essenziale per la vita delle comunità e per la sicurezza e la legalità» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Elezioni RSU, ottimi risultati della Fials Frosinone e Latina: la soddisfazione di D’Angelo

Il segretario provinciale: “Buon lavoro a tutti gli eletti che ora affronteranno sfide che impongono senso del dovere”

Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Torrice – Su rendiconto e assunzioni è scontro al vetriolo, consiglieri d’opposizione all’attacco

I consiglieri del "Gruppo Noi per Torrice", Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, sulle barricate

Politica provinciale, grandi manovre attorno alle caselle disponibili per la serie “capisci a me”

Altro che disoccupati, aree di povertà, emergenza casa e infrastrutture i leader dietro le quinte si muovono sulla scacchiera del potere

Sora – Allarme sicurezza in città, FdI chiede un confronto con l’amministrazione comunale

Il Coordinamento cittadino di FdI interviene sui recenti fatti di cronaca e chiede un tavolo che coinvolga anche le Forze dell'ordine

Piano regionale per l’autismo, c’è l’approvazione all’unanimità

Tra gli obiettivi: presa in carico globale, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità della famiglia e dei caregiver
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -