Polizia locale: un progetto per la formazione, la sicurezza e la difesa

L'evento, alla presenza del Presidente Pompeo, ha coinvolto diversi rappresentanti del corpo Provinciale dei comuni del territorio ciociaro

Si è tenuto nel palazzo della provincia di Frosinone, con partecipazione del presidente Antonio Pompeo, la presentazione del progetto, realizzato dal Centro di Formazione sicurezza a difesa, per l’addestramento e l’aggiornamento della Polizia Locale.

L’ambizioso progetto può contare su professionisti di prim’ordine sia in abito della formazione giuridica, grazie all’avvocato Mario Pinchera del Foro di Roma, ma anche per la difesa personale e tecniche di Polizia, con l’istruttore David Galle e per le tecniche di tiro, con istruttore Corrado Placidi.

L’evento ha coinvolto diversi rappresentanti del corpo della Polizia Locale e Provinciale dei comuni del territorio ciociaro ed ha improntato il metodo di formazione, le tecniche che verranno trasmesse e gli strumenti innovativi quale il “poligono virtuale” che potranno essere utilizzati. Quest’ultimo è una eccellenza ed esclusività del CFSD che garantisce una adeguata formazione del personale ed una ottimizzazione delle risorse economiche per gli enti coinvolti.

L’incontro è stato uno spunto ed un inizio per dare maggior vigore e sicurezza agli operatori che gestiscono il territorio urbano e per perfezionare l’operatività di campo messa a dura prova dal taglio delle risorse e dalla crescente microcriminalità. Sicuri di una professionale base di partenza e fiduciosi per un futuro gestito consapevolmente dagli ufficiali della Polizia Locale. L’evento si è concluso con enorme soddisfazione da parte degli organizzatori e dei partecipanti confidando in un proficuo inizio dell’attività formativa oggetto dell’incontro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro-bolletta, sempre più italiani a caccia dello sconto: oltre il 20% cambia gestore

Secondo una indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

Tutela dell’ambiente e raccolta differenziata, la lezione dei volontari del servizio civile

I volontari sono impegnati in due progetti presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone

Fiuggi – Autismo, una giornata di inclusione e sensibilizzazione: “Un successo che unisce”

Cittadini, scuole, operatori del settore e associazioni del territorio hanno preso parte al confronto voluto dall'amministrazione comunale

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -