Ceccano – Campo estivo in biblioteca, cinque settimane gratuite per bambini e ragazzi

Il delegato Bronzi: "Verrà valorizzata la comprensione della lettura creativa stimolando i partecipanti ad esprimere le loro emozioni"

Dopo l’apprezzato successo delle prime due edizioni gratuite del Campo Estivo in Biblioteca, quest’anno ben cinque saranno le settimane messe a disposizione delle famiglie ceccanesi con bambini dai 7 ai 13 anni di età. La Biblioteca di Piazza Municipio ritorna ancora protagonista con i suoi spazi per questa terza edizione del campo estivo che – visti i successi precedenti – è stata finanziata interamente dalla Regione Lazio grazie ad un progetto preparato direttamente dal personale della struttura. Le settimane andranno dal prossimo lunedì 1 luglio fino al 2 agosto, con un orario di svolgimento – programmato per il lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle ore 9.00 alle 13.00 luglio e per il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 19.00 – che vedrà partecipare alternativamente gruppi di bambini dai 7 ai 10 anni e poi dagli 11 ai 13. Tutti saranno guidati in maniera attiva in un percorso di scrittura, di lettura e di movimento dando vita ad un vero e proprio laboratorio di creatività.

“Saranno cinque coloratissime settimane dato che, con personale appositamente preparato per questa tipologia di iniziative, per o bambini delle famiglie ceccanesi, tra giochi ed attività pratiche, verrà valorizzata la comprensione della lettura creativa stimolando i partecipanti ad esprimere le loro emozioni, cosa che per la nostra Amministrazione – afferma il Consigliere delegato alla Biblioteca, Pasquale Bronzi – è motivo di orgoglio ed anche di stimolo per successive iniziative”.

Per partecipare alla prima settimana dal 1 al 5 luglio, le famiglie con bambini dai 7 ai 10 anni dovranno prenotare esclusivamente via mail entro il 29 giugno indirizzando la richiesta a 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮@𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲.𝗰𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗼.𝗳𝗿.𝗶𝘁 e inserendo come oggetto “Iscrizione gratuita campo estivo 2024”. Le successive settimane saranno così prenotabili: entro il 5 luglio quelle dall’8 al 12 e dal 22 al 26 luglio, per i bambini dagli 11 ai 13 anni, ed entro 12 luglio quelle dal 15 al 19 luglio e dal 29 luglio al 2 agosto, per i bambini dai 7 ai 10 anni. I gruppi di 12 bambini ciascuno saranno formati esclusivamente seguendo l’ordine di arrivo delle iscrizioni, dopo di che gli uffici faranno seguire la conferma di accoglienza al campo, unica condizione documentale per l’accesso. Ulteriori informazioni vanno richieste allo 𝟬𝟳𝟳𝟱 𝟲𝟮𝟮𝟰𝟲𝟴 dalle ore 9 alle ore 12,30, dal martedì al venerdì.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nuove regole per passaporti e carte d’identità: ecco cosa cambia

Il Consiglio dei ministri ha appena approvato un disegno di legge pieno di novità in materia: ecco le principali

Consorzio di bonifica Valle del Liri, nessun aumento delle tariffe: pagamenti posticipati

Sarà possibile rateizzare l’importo dovuto del contributo irriguo per l’anno 2024, per importi superiori a 1.000 euro, in tre rate

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

Frosinone – Contributi integrativi affitto, domande entro il 30 aprile

Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti

Pesce d’aprile, perché si festeggia oggi e quali sono gli scherzi più famosi

Tanti gli scherzi in voga: dal classico 'Pesce d'aprile' di carta attaccato sulla schiena a quelli geniali che passano per le fake news

Pasqua di solidarietà, beni di prima necessità per chi è meno fortunato: la raccolta Caritas

Quanto raccolto sarà consegnato alle famiglie e agli anziani che vivono in difficoltà e si rivolgono alle parrocchie e alla Caritas
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -