Incendi boschivi, il Lazio “area a rischio”: al via il piano della Regione. Frosinone presidiata

Siglato il protocollo operativo: si parte da oggi fino ad ottobre. Potenziato il presidio in provincia di Frosinone

Parte oggi, 15 giugno, la Campagna antincendi boschivi della Regione Lazio. Quest’anno durerà un mese in più rispetto agli anni precedenti e terminerà il 15 ottobre, come previsto dal Dipartimento di Protezione Civile. Nel pomeriggio di giovedì è stato firmato l’accordo annuale tra il Ministero dell’interno (Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Direzione regionale dei vigili del fuoco per il Lazio), la Regione Lazio (Direzione regionale emergenza, protezione civile e NUE 112) e il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, in rappresentanza di tutte le Prefetture delle province della regione. Il protocollo prevede il potenziamento del sistema regionale di protezione civile, la lotta attiva agli incendi boschivi, l’intervento in caso di eventi naturali e antropici sul territorio regionale, la formazione del personale volontario e altre attività volte a mitigare i rischi derivanti da calamità naturali e antropiche.

Per la Campagna antincendi boschivi 2024 la Regione Lazio ha stanziato 7.950.000 euro, come previsto dall’ultimo Piano regionale di Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi approvato lo scorso anno per il triennio 2023-2025, con il quale furono stanziati complessivamente quasi 20 milioni di euro (7 in più rispetto al precedente Piano).

In particolare, le somme stanziate per quest’anno sono così ripartite:

  • Oltre 3.800.000 per il servizio aereo antincendi boschivi
  • 2.850.000 per la convenzione con i vigili del Fuoco
  • 300.000 per la Convenzione con i Carabinieri per la tutela forestale
  • Circa 1.000.000 per il noleggio a lungo termine di veicoli operativi AIB

Tutto il territorio regionale, per il periodo di massimo rischio di incendio boschivo è da considerarsi “area a rischio”.

Il dispositivo regionale sarà composto da:

  • 500 Organizzazioni di Volontariato operative, con specializzazione AIB;
  • 4.200 volontari operativi con specializzazione AIB;
  • 300 pick up con modulo antincendio;
  • 67 autobotti;
  • 120 mezzi polifunzionali con modulo antincendio;
  • 105 mezzi a pilotaggio remoto (droni);
  • 100 piloti con abilitazione per mezzi APR (droni);
  • 1 mezzo aereo a pala rotante bimotore (elicottero) per zone antropizzate ed isole
  • 6 mezzi aerei a pala rotante monomotore (elicottero) per zone non antropizzate (isole dopo il montaggio dei galleggianti).

Nell’accordo siglato è previsto il potenziamento del presidio in alcune zone, tra le quali: La Cacciuta, Cerveteri, Pomezia, Montelibretti, Fiumicino, Palestrina, Tivoli, Velletri, Frosinone, Sezze, Fondi, Sabaudia, Ponza, Viterbo e Borgo S. Pietro di Petrella Salto.

Verrà rafforzata, poi, la presenza di operatori della Sala operativa della Direzione regionale emergenza, protezione civile e NUE 112 e saranno sviluppati i piani per lo svolgimento di attività formative a beneficio del volontariato di protezione civile attraverso esercitazioni operative che vedranno la partecipazione del personale dei vigili del fuoco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Paziente diabetico senza terapie adeguate, arriva la risposta della Asl: presto i dispositivi richiesti

Ieri la delibera della Asl di Frosinone. Nei prossimi giorni saranno disponibili i microinfusori per pazienti in terapia insulinica

Alloggi Ater: da circa un mese senza acqua calda, con il marito invalido in casa

Arpino - Colano anche liquami dal piano di sopra. La situazione è stata segnalata all'Ater che ha inviato un tecnico per un sopralluogo

Scandalo TFA: tornano liberi Mignanelli, Arduini e Chiusaroli. Revocati i domiciliari

Sono tornati in libertà anche i professori Arduini e Chiusaroli. Parere favorevole del PM Corvino e via libera del Gip Casinelli

Villa Santa Lucia – Cantiere presso le palazzine Ater: “Nessuna sospensione lavori per mancanza fondi”

Dopo le dichiarazioni del sindaco Capraro, il Commissario Straordinario Antonello Iannarilli interviene fornendo un'altra versione dei fatti

Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri salgono in cattedra per la cultura della legalità

50 i ragazzi incontrati dal Comandante della Stazione di Isola del Liri, Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti

Villa Latina – Al via il processo per l’omicidio di Armando Tortolani: chiesta la contestazione dell’aggravante dei futili motivi

I familiari della vittima, assistiti dagli avvocati Vittorio Salera e Paolo Marandola, chiedono la modifica del capo d’imputazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -