Bolide stellare attraversa i cieli italiani: avvistato anche dalla Ciociaria

Molto più di una stella cadente. Una meteora con la sua lunga scia luminosa è stata avvistata nei cieli. Ecco cosa è stato

Ha attraversato i cieli del centro nord-Italia, nella serata dell’altro ieri, martedì 4 giugno, intorno alle 21,30 per scomparire dopo una manciata di secondi. I fortunati che lo hanno notato si sono chiesti cosa potesse essere, visto che fin da subito è stato chiaro non fosse una “semplice” stella cometa, ma qualcosa di più luminoso. Si è trattato infatti di un bolide di color giallo verdastro avvistato in diverse località, dalla Romagna a Frosinone, da Milano a Perugia. La meteocam dell’Osservatorio Nastro Verde di Sorrento è riuscita a riprenderlo.

Che cosa è stato?

ll termine bolide (dal greco βολις, bolis, proiettile) indica comunemente una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa. È un termine corrente ma non scientifico, in quanto gli astronomi non distinguono le meteore in base alla luminosità. Quindi la scia luminosa è stata causata molto probabilmente dal passaggio di un meteorite a distanza relativamente vicina al nostro pianeta. L’oggetto infuocato (chiamato bolide) ha illuminato i cieli con la sua grande coda infuocata per diversi secondi, dai 2 ai 4, per poi disintegrarsi del tutto entrando a contatto con l’atmosfera.

Il bolide è quindi un frammento roccioso di metallo le cui dimensioni possono variare ed arrivare ad un’estensione di 100m di diametro: quando questi frammenti entrano in collisione con l’atmosfera, si frantumano e diventano visibili come grandi scie luminose che prendono il nome di meteore o bolidi e sono in grado di dare vita ad una straordinaria scia luminosa. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua, 11 milioni di italiani in viaggio. Ma quanto costa davvero la libertà di partire?

Con 11,3 milioni di italiani in viaggio e un giro d’affari di 4,9 miliardi, i consigli per una Pasqua senza rincari e truffe

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -