Frosinone – ”Le Terrazze e le piazze del Belvedere”, al via la manifestazione d’interesse

La domanda potrà essere presentata da oggi, venerdì 31 maggio, dalle ore 9.00 ed entro le ore 12.00 di lunedì 10 giugno

Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno torna la manifestazione ”Le Terrazze e le piazze del Belvedere”, organizzata dall’amministrazione comunale con la supervisione operativa del sindaco Riccardo Mastrangeli mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli.

L’avviso di manifestazione di interesse rivolto agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande, per un periodo straordinario provvisorio e temporaneo, esclusivamente fino al 6 luglio 2024, è stato pubblicato sul sito istituzionale all’indirizzo https://trasparenza.comune.frosinone.it/index.php?id_oggetto=105&id_doc=1463.

La domanda potrà essere presentata da oggi, venerdì 31 maggio, dalle ore 9.00 ed entro le ore 12.00 di lunedì 10 giugno. Il diritto di prelazione da parte dagli operatori del centro storico può essere esercitato da venerdì 31 maggio a venerdì 7 giugno. Tutti i Food Trucks e i dehors in Via Maccari e Piazza Valchera dovranno essere rimossi entro le ore 1.30.

La manifestazione ha ottenuto un enorme successo di pubblico negli scorsi anni, sia in ambito cittadino che in ambito provinciale, consolidando il ruolo di Frosinone Alta quale polo attrattore della città per i giovani e per i frequentatori di ogni età. Il progetto rientra nell’ambito dell’articolata programmazione portata avanti dall’amministrazione comunale per valorizzare l’area più antica della città e, contemporaneamente, promuovere e favorire il commercio. Le Terrazze e le piazze del Belvedere si terranno nella zona compresa tra Piazza Vittorio Veneto, passando per Corso della Repubblica, inizio via Maccari, Piazza Valchera, largo San Silverio e piazza S.Ormisda, e il Comune concederà a titolo gratuito le aree destinate alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande agli esercenti che ne faranno richiesta, con prelazione riservata agli operatori del centro storico (diritto che potrà essere esercitato dal 31 maggio al 7 giugno), anche in prossimità delle aree contigue al loro locale commerciale.

Si precisa che sulle aree da assegnare in Piazzale Vittorio Veneto avranno diritto di prelazione gli operatori dei locali situati in Largo Turriziani, interessato dai lavori di riqualificazione in essere, e gli operatori commerciali con più vicinanza alla piazza. Si precisa, inoltre, che tali aree saranno assegnate secondo il seguente calendario: venerdì 14 giugno; sabato 15 giugno; giovedì 20 giugno; venerdì 21 giugno; sabato 22 giugno; domenica 23 giugno; venerdì 28 giugno; sabato 29 giugno; domenica 30 giugno; venerdì 5 luglio; sabato 6 luglio. Le aree individuate saranno attive sino al 6 luglio 2024 e saranno assimilabili a dehors temporanei, comprese le aree lungo parte di Corso della Repubblica destinate ai Food Trucks le quali, nei giorni 20 e 21 giugno, in concomitanza con i festeggiamenti dei Santissimi Patroni, dovranno essere lasciate libere.

Il progetto

Il progetto prevede la chiusura al traffico veicolare dalle ore 20.30 e sino alle ore 1 nei giorni del calendario specificato. Il tutto, per permettere a giovani e meno giovani di passeggiare a ridosso della nuova zona dedicata ai dehors, consentendo, da un lato, ulteriori occasioni di socializzazione e, dall’altro, di promuovere le attività commerciali di bar, pub e ristorazione, su una zona di larghe dimensioni. Tale misura andrà così ad inserirsi nel panorama delle altre previste dall’amministrazione, per favorire il commercio, unendo al progetto “Le Terrazze e le Piazze del Belvedere” anche eventi dedicati ai bimbi e alle loro famiglie, spettacoli di danza ed eventi di varia natura, compresi i festeggiamenti dei Santissimi Patroni che avranno luogo quest’anno in Piazza Vittorio Veneto nelle giornate del 20 e 21 giugno.

Informazioni utili

L’istanza di partecipazione potrà essere inviata al seguente indirizzo: Comune di Frosinone Piazza VI Dicembre, 1 – 03100 Frosinone o tramite Posta Elettronica Certificata alla PEC: pec@pec.comune.frosinone.it e dovrà essere redatta come da modulo allegato al presente avviso (Allegato 1). Nell’oggetto dovrà essere indicata la seguente dicitura: “PROGETTO LE TERRAZZE E LE PIAZZE DEL BELVEDERE”. Manifestazione di Interesse per l’assegnazione straordinaria provvisoria e temporanea delle aree libere, come da “Allegato B”, destinate alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande.” Farà fede l’orario di accettazione della posta certificata e l’orario di presentazione all’Ufficio Protocollo per quelle consegnate a mano. L’istanza deve essere corredata di documento di riconoscimento, unitamente agli allegati A e B. Dal sito istituzionale, è possibile scaricare, infine, i diversi allegati alla manifestazione di interesse: domanda, identificazione aree e piantina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I dazi e gli effetti sul commercio globale: la soluzione dell’economia sferica

Gli effetti a breve, medio e lungo periodo delle scelte economiche di Trump e le soluzioni per contrastarli

Trasporti, sciopero mercoledì 5 febbraio: a rischio treni e aerei

Confermato lo sciopero dei trasporti per mercoledì 5 febbraio 2025. Previsti treni e voli garantiti nelle fasce di tutela

L’olio Licinius del cassinate piace a tutti: grande successo alla fiera internazionale Evo

Il pregiatissimo prodotto ha valicato i confini del nostro Paese per affermarsi anche all’estero, dove è scelto dai più grandi chef

Ceprano – Riapre l’ufficio postale di piazza Tomassini, terminati i lavori di ristrutturazione

Nuovi servizi con il progetto "Polis" e attenzione alla sicurezza: impianto di videosorveglianza collegato con la Security Room di Roma

Atina – Riapre la chiesa di Santa Scolastica, terminati i lavori di consolidamento e restauro

Il parroco don Andrea Pantone annuncia tutti gli appuntamenti compresi i festeggiamenti per la santa Patrona

Aree gioco per bambini pavimentate con le scarpe dei portalettere della Ciociaria, il progetto

Otto dipendenti di Poste Italiane hanno pensato di riciclare le calzature antinfortunistica del personale per “Scarpa vecchia fa buon gioco”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -