La metà degli italiani non sa leggere bollette del gas e della luce: l’appello per una maggiore trasparenza

Il 52% degli utenti legge soltanto la prima pagina. Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l'importo da pagare, è il consumo

Un italiano su due non sa leggere le bollette di luce e gas. Lo affermano Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) che riportano i dati emersi da una recente indagine commissionata da Arera sulle abitudini dei consumatori in tema di bollette energetiche. “Il 52% degli utenti legge soltanto la prima pagina o sfoglia velocemente tutte le pagine. Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l’importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Uno su 5 (il 20,4%) controlla i consumi ma con l’obiettivo di verificare la presenza o meno di dati anomali. Infine, un altro quinto del campione (18,2%) controlla solamente l’importo da pagare. Per chi non riesce a comprendere la bolletta, i principali ostacoli sono rappresentati dal dettaglio tra costi fissi e variabili (58,3%), dal dettaglio delle voci di spesa (55,1%) e dalle tariffe dell’energia applicate nel periodo (52,3%) – evidenziano Assium e Consumerismo – Il 70% degli intervistati crede infine che l’adozione di un modello unificato di bolletta possa contribuire a migliorarne trasparenza, chiarezza e uniformità dei contenuti”. “Per rispondere all’esigenza di chiarezza e orientamento dei consumatori abbiamo lanciato assieme a Consumerismo una raccolta firme per l’introduzione in bolletta del prezzo unico in kWh (energia) e metro cubo (gas), come già avviene ad esempio per i carburanti, che ha raccolto in sole due settimane 30.000 firme e che presto verranno consegnate alle istituzioni parlamentari e governative”, conclude il presidente Assium, Federico Bevilacqua.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nasce l’associazione ProFiuggi, sinergia tra le imprese: Antonio Russo eletto presidente

La nuova Associazione di Imprese di Fiuggi conta circa 40 soci fondatori e una forte richieste di adesioni: gli obiettivi

Scuola, esame di maturità: importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell'Istruzione e del Merito ha firmato l'ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato

Frosinone – Dopo l’ok al bilancio la Cisl guarda alle assunzioni in Comune: “Approvare il PIAO”

Cuozzo: "Ora sarà cruciale procedere con l’approvazione del PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione"

Cultura, domani ai musei si entra gratis: ecco quelli aperti in provincia di Frosinone e Latina

Si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura: la lista dei musei visitabili

Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

L'incontro ieri a Cittadella Cielo con il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora e Don Davide Banzato

In Italia sempre meno figli: natalità al minimo storico. I dati dell’Istat

Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023: il rapporto sugli indicatori demografici 2024
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -