Frosinone – Lo storico Campanile della Cattedrale sarà restaurato: non accadeva dal 1978

In arrivo dal Mic 1.600.000 euro. Il sindaco del capoluogo, Riccardo Mastrangeli, esprime la sua soddisfazione

“Lo stanziamento di 1.600.000 euro, da parte del Governo centrale, per l’adeguamento sismico ed il completo restauro del Campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stato frutto di incontri tra i nostri Enti, e costituisce un ulteriore tassello nella preservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Si pensi che l’ultimo intervento di una certa rilevanza, sulla struttura, fu effettuato nel 1978. – Ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Desidero ringraziare il Governo centrale, nella persona del ministro della cultura on. Gennaro Sangiuliano, la Sovrintendenza Archeologica e alle Belle Arti e Paesaggio e il consigliere comunale Franco Carfagna”.

Il finanziamento è inserito nell’ambito della linea di azione 1 dell’investimento 2.4 ‘Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)’, in attuazione del Pnrr.

“Il campanile – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – con la sua bellezza, non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un simbolo di identità di tutta la nostra comunità. L’amministrazione crede nell’importanza della salvaguardia della nostra storia e nella promozione della nostra cultura. Il restauro del campanile, in particolare, arricchirà non solo il nostro presente, ma anche il futuro delle generazioni a venire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Guardia di Finanza in campo per il sociale: una raccolta benefica in favore delle organizzazioni laziali

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Poste a supporto di realtà locali impegnate in ambito sociale, sanitario e assistenziale

Un viaggio nel calcio della Ciociaria: i piccoli studenti alla scoperta della storia del Frosinone

I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare da vicino una collezione di maglie storiche del Frosinone Calcio

Arce – Rischio esondazioni, interventi di messa in sicurezza del Fosso della Zoppa

Il Consorzio Valle del Liri di Cassino continua le attività per la salvaguardia del perimetro di propria competenza

Clima, Copernicus: “Marzo 2025, il secondo più caldo nella storia”

Nel mese da poco concluso la temperatura media globale superficiale dell'aria ha superato di oltre 1.5 gradi il livello preindustriale

Lavoro, 460mila assunzioni previste dalle imprese ad aprile: le figure più richieste

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro. Richiesti 136mila giovani under 30

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -