Lupo trovato morto nei boschi, si sospetta l’avvelenamento: scattano le indagini

Settefrati - I Carabinieri Forestali sono in attesa delle analisi, potrebbe scattare una denuncia contro ignoti per uccisione di animale

Settefrati – Il Nucleo Carabinieri Forestale di Atina ha consegnato al Servizio Veterinario ASL, per il successivo inoltro presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente, una carcassa di lupo maschio, adulto, ritrovato in circostanze da analizzare da parte degli investigatori.

Il ritrovamento è avvenuto a seguito di un’attività di servizio che ha avuto inizio nei giorni scorsi e che ha compreso il territorio rurale di diversi Comuni della Valle di Comino. Nello specifico l’animale morto è stato rinvenuto dai militari, operanti con l’ausilio di un’Unità Cinofila Antiveleno del Comando Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari Carabinieri, nel Comune di Settefrati. Anche se gli investigatori devono ancora eseguire ulteriori accertamenti e ricevere il referto del competente laboratorio, questo caso assume connotazioni simili ad altre situazioni, gestite in passato dai Carabinieri Forestali, dove le morti di alcuni cani si erano verificate a seguito dell’ingestione di bocconi avvelenati.

Non è infrequente infatti che, coloro i quali utilizzano un cane come ausiliario di attività sportive o ludiche, lo vedano perire tramite queste insidiose trappole mortali, micidiali anche dopo un tempestivo intervento medico veterinario, delle quali molto spesso si servono persone senza scrupoli per eliminare la concorrenza o animali selvatici poco graditi. In passato infatti anche qualche avvoltoio grifone, specie particolarmente protetta, ne aveva pagato le conseguenze. – Denunciano i Forestali. In considerazione del fatto che un boccone avvelenato non fa sconti a nessuno, uomo compreso, ed anche poiché nell’area vi è un’alta presenza di animali selvatici di notevole valore ecologico, vengono attivate con una certa frequenza le unità cinofile specializzate antiveleno dei Carabinieri Forestali, che effettuano attività di ricerca e bonifica di eventuali esche avvelenate.

In caso di conferma scientifica del sospetto, verrà depositata alla competente Autorità Giudiziaria della Procura della Repubblica di Cassino un’accurata denuncia nei confronti di ignoti per il reato di uccisione di animale. I Nuclei CC Forestali competenti per territorio continueranno comunque ad effettuare sopralluoghi mirati al fine di assicurare alla giustizia i responsabili, che, secondo quanto previsto dalla specifica fattispecie di reato del Codice Penale, attualmente rischiano da quattro mesi a due anni di reclusione, dove tale reato non provochi ulteriori e più gravi conseguenze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva in ospedale con gravissime lesioni, ventiquattrenne muore in sala operatoria

Cassino - Il giovane aveva un'emorragia interna provocata dalla rottura della milza e da una lesione ai reni. Indaga la Polizia

A Ceprano inaugurata la scalinata della legalità, la presidente della commissione antimafia in città

Un‘infrastruttura riqualificata con una pittura che simboleggia il tricolore e che su ogni scalino porta il nome delle vittime delle mafie

Manomette il bancomat dell’ufficio postale e fugge, indagini dei carabinieri in corso

Ceccano - A segnalare la presenza di una persona proprio Poste Italiane ma all’arrivo dei militari non c’era più

Truffe online, i cybercriminali ora sfruttano anche lo Spid delle vittime: come tutelarsi

La truffa dello Spid sta colpendo diversi ignari cittadini che scoprono di essere vittime di un raggiro quando il danno ormai è stato fatto

Alatri – Ater, consegnati sette alloggi ad altrettante famiglie in graduatoria dopo anni di stallo

Dopo ben nove anni di stallo la pubblicazione della graduatoria e la successiva consegna degli alloggi agli aventi diritto

Estorsione e usura, Massimo Zaccardelli ai domiciliari: interrogatorio la prossima settimana

Obbligo di dimora per il figlio, anche lui commercialista. Nella mattinata di ieri l'operazione della Squadra Mobile al termine delle indagini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -