Spazi abitativi vivibili, ecosostenibili e resilienti: un laboratorio di co-progettazione

Torna il laboratorio di micro innovazione di Lazio Innova sulla ecosostenibilità e sulla forza della trasformazione digitale

Una guida per disegnare prodotti e nuovi servizi digitali, prestando attenzione alle tematiche ambientali, alla riduzione degli sprechi, al riuso degli scarti nel settore dell’arredo e del mobile.

Questo è “Zagathon4Next – Spazi Abitativi Vivibili e Resilienti”, il laboratorio di co-progettazione della Regione Lazio che attraverso Lazio Innova è finalizzato a generare prodotti e servizi innovativi per rendere vivibili e resilienti i luoghi, immaginando nuovi spazi abitativi ecosostenibili.

Gli Zagathon sono dei laboratori digitali che nascono e si sviluppano nei nostri Spazi Attivi, in quello di Zagarolo in particolare. I nostri hub dell’innovazione sono infatti sempre pronti a sostenere la strategia regionale con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di un network tra imprese e startup con il mondo accademico e della formazione, per costruire reti relazionali tra innovatori al servizio del nostro territorio e dare vita a nuovi prodotti e servizi”, ha dichiarato Nicola Tasco, presidente di Lazio Innova.

Il progetto è realizzato in collaborazione con CNA Produzione Legno e Arredo, che opera sul territorio nazionale con una rete diffusa di aziende e artigiani del settore e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia. Testimonial privilegiati dell’iniziativa, le aziende del comparto dell’arredo, con l’obiettivo di ideare e progettare soluzioni innovative, utilizzando approcci di Design Collaborativo e User Experience. 

Continua l’impegno dell’Ordine per rafforzare la propria presenza, in modo omogeneo, su tutto il territorio della Città Metropolitana di Roma – sottolinea Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia – consentendo così agli iscritti di sentirsi sempre più coinvolti dalla vita ordinistica: dalla formazione agli eventi, fino ai servizi utili alla professione, portando perciò avanti l’obiettivo della Commissione della Città Metropolitana attraverso l’organizzazione di numerose iniziative“.

Crediamo fortemente nel progetto e nella contaminazione tra imprese manifatturiere e giovani talenti creativi – spiega Massimo Goti, Presidente Mestiere Legno e Arredo, CNA Produzione – E’ importante coniugare il saper fare in una logica innovativa e consapevole, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità”.

Destinatari dell’iniziativa sono laureati e laureandi, diplomati e giovani professionisti. Sono considerati prioritari i percorsi di studio e di esperienza nei campi del Service Design, Visual Design, Digital Transformation, Product Design, Ingegneria, Architettura.

Le domande potranno essere inviate fino alle ore 17.00 del 31 agosto 2022 attraverso il formulario online collegandosi al sito: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/zagathon-4-next-spazi-abitativi-vivibili-e-resilienti/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

L’I.C. di Sant’Elia Fiumerapido per l’autismo: “Costruiamo ponti con la LIS e la musica”

Protagonisti sono stati gli alunni della classe 2ª B della scuola secondaria di primo grado che hanno imparato la lingua dei segni

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sora – Franco “La Callara” compie 60 anni: la sorpresa degli amici nel giorno del suo compleanno

Speciale sorpresa per Franco Paniccia da parte dei tanti amici. L'uomo ha subito un delicato intervento chirurgico ma adesso sta bene

L’ex Frosinone Tabanelli protagonista a ‘The Couple’ su Canale 5: gareggia in coppia con Spinalbese

L’ex centrocampista classe 1990, ha militato nel Frosinone dal gennaio 2020 al giugno 2022, prima di decidere di dire addio al calcio giocato

Femminicidi, la triste conta del 2025: sono già nove i casi in tre mesi

Accoltellate, strangolate, colpite a morte: sono già nove le vittime di femminicidio in Italia nel 2025: ultimi due casi uno dietro l'altro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -