250 anni di storia della Guardia di Finanza, inaugurata una mostra: tra tradizione e futuro

La mostra, allestita al Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere a Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 giugno

È stata inaugurata nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate del Vittoriano di Roma la mostra storica dedicata ai 250 anni di storia del Corpo della Guardia di Finanza.

L’evento si è aperto con gli indirizzi di saluto del Direttore del Sacrario, Col. EI Attilio Cortone e della Direttrice generale del Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE) – Dott.ssa Edith Gabrielli, cui hanno fatto seguito, nell’ordine, gli interventi del noto giornalista del Tg1, Filippo Gaudenzi, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e della massima Autorità presente, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. In chiusura, si è proceduto al tradizionale taglio del nastro, affidato alla sig.ra Elena Manildo De Gennaro.

L’esposizione parte dal 1774, anno di istituzione della Legione Truppe Leggere del Regno di Sardegna, primo esempio italiano di Corpo concepito per la vigilanza militare e doganale ai confini, e arriva fino alla moderna e versatile polizia economico-finanziaria di oggi.

I visitatori avranno la possibilità di rivivere, seguendo un affascinante percorso immersivo, i momenti e gli eventi più significativi della storia dell’Istituzione, raccontati attraverso una successione di opere pittoriche dell’artista Vittorio Bustaffa, cimeli e documenti messi a disposizione dal Museo Storico della Guardia di Finanza, dall’Archivio di Stato e dai Musei Reali di Torino.

Tra questi, anche la fedele riproduzione degli atti costitutivi della Legione Truppe Leggere e le bandiere colonnelle originali della Legione Reale piemontese del secondo decennio del XIX secolo che, per il 250° anniversario della fondazione, sono state appositamente restaurate dal Corpo.

La mostra, allestita al Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere a Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 giugno 2024 con ingresso gratuito

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti

Sora – La Passione di Cristo affascina la città, in centinaia alla suggestiva rappresentazione

Domenica sera, in una piazza Mayer Ross gremita, è andata in scena la rappresentazione tra cultura, fede e storia

“Cassino in fiore”, il centro si trasforma in un giardino a cielo aperto: appuntamento il 1° maggio

La prima edizione dell'evento giovedì 1 maggio, dalle ore 10 alle 20, lungo l’area pedonale di Corso della Repubblica

‘La frode’, un bel giocattolo ma che gira a vuoto: l’opera prima di Jarecki senza infamia né lode

La recensione della pellicola - un legal thriller indipendente - datata 2012 e interpretata da Richard Gere e Susan Sarandon
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -