Elezioni Europee – Nicola Zingaretti lancia la sua candidatura: accettata la proposta di Elly Schlein

"Abbiamo bisogno di un'Europa più forte e più umana. Più forte e presente", spiega il candidato nel suo appello

Nicola Zingaretti si candida alle prossime europee, così spiega in una nota sui propri social. “Ho accettato la proposta di Elly Schlein di candidarmi alle prossime elezioni europee. Con tutto quello che sta succedendo, fare di tutto per costruire l’alternativa è un dovere e dalle elezioni europee deve e può venire un segnale importante di cambiamento, perché anche in quest’occasione si confronteranno due idee di futuro. Abbiamo bisogno di un’Europa più forte e più umana. Più forte e presente perché si dice spesso che “l’Europa non c’è”, ed è molte volte vero. Ma non c’è per colpa dei nazionalismi e del prevalere degli egoismi degli Stati.

Invece bisogna avere il coraggio di fare riforme che rendano l’Europa pienamente protagonista: dall’abolizione del diritto di veto all’aumento del bilancio, per dotarci di politiche comunitarie anche nel campo sociale, della difesa, della politica estera e delle scelte strategiche di politica industriale. Serve un’Europa all’avanguardia nel mondo nelle politiche green, che sono una grande opportunità per creare sviluppo e lavoro, e non un freno come sostengono le destre. E poi, un’Europa più umana: che crei giustizia per le persone e per il pianeta. Che difenda la pace e fermi le guerre. Che sia un’Europa utile a creare lavoro di qualità e non sfruttamento. Che sia vicina alla condizione umana di solitudine di tante e di tanti. Che difenda i diritti delle donne e dei giovani.

Noi del centrosinistra lo abbiamo fatto, ottenendo con il Pnrr investimenti per il lavoro, l’inclusione sociale, la formazione, l’innovazione e la transizione energetica. Ma poi si è fermato tutto per colpa degli egoismi nazionali. Ecco perché è importante esserci e mobilitarsi in tutti i modi possibili. Ricordo benissimo che 5 anni fa, prima delle scorse elezioni europee, ne parlavo con un uomo straordinario. Avvertivamo il pericolo che Marie Le Pen potesse diventare il nuovo Presidente del Parlamento Europeo. Abbiamo combattuto uniti e insieme a tante e tanti abbiamo vinto, e quell’ uomo è diventato lui il Presidente del Parlamento Europeo: David Sassoli. Faccio quindi un appello: bisogna mobilitarsi, tutte e tutti! Nelle case, nelle strade, nelle piazze, nelle scuole, nelle università: indignarsi non basta, dobbiamo accettare con passione la sfida e, anche questa volta, cambiare in meglio il corso della storia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

San Donato Val di Comino – Al via il bando “Giovani in quota”, contributi per gli under 35

Il bando prevede contributi a fondo perduto per sostenere l’imprenditoria giovanile nella Valle di Comino. Il 10 aprile la presentazione

Sanità provinciale, quelli che come Charles rischiano la pelle a loro insaputa grazie a 25 anni di smantellamenti

La morte di Charles al "Santa Scolastica" porta alla ribalta la necessità di adeguare i livelli essenziali di assistenza in tutti i territori

Giubileo, protocollo d’intesa tra Regione e Coldiretti per gestire le esigenze alimentari

Obiettivo: riuscire, attraverso un’unica azione, a soddisfare i principali bisogni alimentari ed a promuovere il territorio laziale

Elezioni Ceccano, Fabio Giovannone presenta obiettivi e liste: “Siamo l’altro centrodestra”

Accanto all'intervento del candidato sindaco quelli di Dario Aversa, Antonella Del Brocco, Pina Silvaggi e Pierfrancesco Pizzuti

Bando caldaie, c’è la proroga: ancora un anno di contributi per la sostituzione dei vecchi impianti

La scadenza è stata posticipata al 30 aprile 2026. Le domande dovranno essere inviate on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -