“Atlante della memoria operaia”, oggi la presentazione del libro: omaggio a Mario Tronti 

Una giornata in memoria del filosofo Mario Tronti: appuntamento a Ceccano, presso il caffè letterario Sinestesia

Si svolgerà oggi, mercoledì 10 Aprile, alle 17:30, la giornata in memoria del filosofo Mario Tronti a Ceccano presso il caffè letterario Sinestesia. Per l’occasione verrà presentato il libro “Atlante della memoria operaia” edito da Derive Approdi scritto proprio da Tronti e Lorenzo Teodonio.

“L’ultimo grande progetto di Mario Tronti. Gli operai hanno agito nella crisi dell’età moderna come i monaci nella crisi dell’età antica: conservatori della civiltà, contestatori del mondo. Hanno salvato i manoscritti di tutte le lotte passate delle classi subalterne e hanno affermato che erano «nella» società ma non «della» società. Le moderne fabbriche dismesse, come gli antichi monasteri decaduti, sono luoghi di storia della cultura umana, cultura appunto come civiltà, depositata nelle città del passato, incompatibile con la barbarie del presente. Lì c’è un giacimento di materiale politico da sottoporre a uno scavo di ritrovamento, di risistemazione, di riuso. C’è il patrimonio di un’eredità storica da recuperare e reinvestire in un altro agire per quel medesimo fine”. Oltre l’autore Teodonio ci sarà la testimonianza di Goffredo Bettini dirigente nazionale del Partito democratico. Modera l’evento lo scrittore Diego Protani.

Il personaggio

Iscrittosi alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, fa parte all’inizio degli anni Settanta del gruppo dirigente della federazione romana diretto da Gianni Borgna. Durante questo periodo conosce Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Paolo e Vittorio Taviani e Carmelo Bene. Alla morte di Pier Paolo Pasolini nel 1975, ne accompagna l’ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, alla prima mondiale che si svolge al Festival Paris Cinéma. Lo presenta al pubblico insieme a Bernardo Bertolucci. Dal 1977 al 1979 è segretario romano della Federazione Giovanile Comunista Italiana. Insieme a Walter Veltroni, nel frattempo divenuto sindaco di Roma, fonda la Festa del Cinema di Roma che dirige per tre anni. Chiama alla direzione artistica Piera Detassis, Mario Sesti e Giorgio Barberio Corsetti. Nel 2014 si candida alle elezioni europee con il Partito Democratico nella circoscrizione del Centro, venendo eletto con 90.462 preferenze. A Bruxelles è membro della commissione affari esteri, occupandosi di dossier sulla Bosnia, il Sud Est asiatico, il Turkmenistan. Al termine della legislatura non si ricandida e torna agli studi e ai suoi interessi culturali. Lorenzo Teodonio è insegnante e si occupa della storia del Novecento, in particolare di Resistenza e operaismo; ha lavorato anche nel campo dell’archivistica e dell’arte. È coautore di Razza partigiana (2008).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” tornano a Frosinone, domenica 6 aprile l’appuntamento

Le originali “boutique a cielo aperto” sono attese in via Aldo Moro, dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

“Oltre il terremoto”, a Sora l’incontro con l’architetto Paolo Emilio Bellisario: tra memoria e storia

“Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture” si terrà sabato 5 aprile presso il Museo della Media Valle del Liri

“Sempre”, fuori il singolo esordio di Rossella Perticone: chi è la giovane artista di Fiuggi

Fiuggi - Un brano che segna l'inizio di un viaggio artistico intimo e potente uscito il 28 marzo. L'orgoglio della sua città

“Festival di musica sacra”, nel Lazio oltre 150 eventi: il calendario in provincia di Frosinone

Da aprile ad ottobre in Ciociaria tanti appuntamenti tutti gratuiti: da Cassino a Sora passando per la Certosa di Trisulti

Castrocielo si prepara alla III edizione della “Caccia alle Uova di Pasqua”

Il prossimo 5 aprile 2025, a partire dalle 14:30, il centro storico si trasformerà in un grande spazio di gioco e festa

“Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, la nipote di Borsellino in Ciociaria

Doppio appuntamento con Roberta Gatani: giovedì 3 aprile da Sinestesia a Ceccano e venerdì 4 al Liceo Pietrobono di Alatri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -