Ibuprofene e sciroppo per la tosse introvabili nelle farmacie: “No ad allarmismi”

Quanto l’impennata dei contagi da Omicron ci ha messo lo zampino? La risposta arriva dai farmacisti che limitano gli allarmismi

L’ibuprofene continua a mancare ed è introvabile in tutte le farmacie d’Italia. Si tratta di un farmaco dotato di proprietà analgesica, antinfiammatoria e antipiretica, molto usato dunque in caso di dolori muscolari, mal di testa e febbre. E pare scarseggi anche lo sciroppo per la tosse dei bambini.

E’ così oppure si tratta di fake news? Quanto l’impennata dei contagi da Omicron ci ha messo lo zampino? E qual è la risposta dei farmacisti in proposito? Risponde a queste domande il dottor Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma.

C’è allarme per ‘farmaci introvabili’ su tutti l’ibuprofene. Perché si sta verificando questo fenomeno e qual è la risposta che state preparando come Federfarma Nazionale e in particolare come Federfarma Roma?
“In realtà la carenza di ibuprofene si è verifica a macchia di leopardo già da un mese e mezzo circa oggi la situazione è cambiata ed infatti in Italia questo farmaco, sia per uso pediatrico che nell’adulto, non si trova più. Mi risulta che nei prossimi giorni ci saranno degli approvvigionamenti di medicinale quindi è possibile trovare delle alternative. Nel frattempo i farmacisti, che hanno tutte le capacità tecniche ed organizzative per preparare in farmacia sia le capsule che lo sciroppo, stanno acquistando la polvere di ibuprofene per rispondere alle esigenze dei pazienti. Come Federfarma Nazionale insieme alla Società italiana dei farmacisti preparatori (Sifap) e con la Società italiana farmacisti ospedalieri (SIfo) la scorsa settimana ha diffuso proprio un documento su come realizzare la preparazione di sciroppo a base di ibuprofene. Una soluzione prescritta e usata moltissimo in ambito pediatrico in caso di febbre. Molte farmacie hanno iniziato le preparazioni e quindi direi che l’allarme in tal senso sta rientrando”.

Altri prodotti iniziano a scarseggiare o sono attualmente mancanti?
“C’è carenza di prodotti che costano molto poco cioè quelli rimborsati dal Servizio sanitario Nazionale che hanno un costo dai 2 ai 4 euro. Credo che il fenomeno sia dovuto al fatto che le aziende farmaceutiche hanno avuto un incremento di costi di produzione e non rientrano nel rimborso dei 4 euro che è stato fissato dall’autorità regolatoria che è l’Aifa. Uno di questi medicinali mancanti, molto noto, uscirà dal prontuario di fascia A (cioè rimborsabile dal Ssn) e rientrerà in fascia C (il cui costo è a carico del paziente) perché l’azienda in questione ha chiesto di ricontrattare il prezzo aumentandolo ma sembrerebbe che Aifa, in proposito, gli abbia detto no. Poi c’è un’altra azienda farmaceutica importante che sta facendo un cambio di denominazione e quindi forse ha qualche difficoltà regolatoria con l’autorizzazione all’immissione dei suoi prodotti in commercio. Anche questo evento sta causando delle carenze a singhiozzo di alcuni prodotti tra i quali un noto sciroppo. In questo caso non farei assolutamente allarmismi perché disponiamo di tantissime tipologie di sciroppi per la tosse sia per adulti che per bambini”.

La carenza degli sciroppi per la tosse può essere legata indirettamente alla crescita dei positivi da Covid-19?
“Ripeto niente allarmi ci sono tanti sciroppi in commercio anche se la domanda dovesse continuare a crescere, ma è vero pure che il Covid esita in tosse e che questo può portare ad una maggiore domanda di sciroppo”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it-.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori al seno, dai mammografi alle giovani escluse: tutto quello che non va nello screening

Il dato più preoccupante è l’esclusione delle donne giovani, visto che i numeri delle diagnosi in età giovanile sono in aumento

FOCUS – Screening neonatale esteso, l’Italia eccellenza europea ma non basta

Lo dimostra anche la storia della piccola Gioia, di due anni e mezzo, colpita da leucodistrofia metacromatica diagnosticata in ritardo

Inquinamento nella Valle del Sacco e cancro al seno, c’è correlazione? Esperti a confronto

"Consapevolezza" al centro del convegno promosso da Medici di Famiglia per l’Ambiente, Fare Verde Città di Frosinone e Gruppo FutuRa

Sora – Caregiver, parte la rivoluzione: consegnate 40 card. Il primato del Consorzio Aipes

Oggi, con la consegna delle prime card, la figura pilastro del caregiver familiare viene ufficialmente riconosciuta

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -