“8 marzo, tre donne, tre strade”: Iniziativa Donne lancia dieci proposte ai Comuni del Sorano

"È da promuovere un cambiamento culturale: le targhe stradali non sono solo segni di orientamento, ma anche simboli culturali"

10 donne. 10 proposte. L’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, socia dell’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile e vicina agli Stati Generali delle Donne, sposando la campagna dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani “8 MARZO, TRE DONNE, TRE STRADE” ha proposto ai sindaci dei comuni della provincia di Frosinone: Sora, Isola del Liri, Castelliri, Arpino, Pescosolido, Campoli Appennino, Broccostella e Posta Fibreno di celebrare concretamente l’8 marzo 2024 predisponendo l’iter per intitolare le prossime vie, aree verdi, rotonde, sentieri, piste ciclabili, spazi pubblici a figure femminili al fine di ridurre l’attuale divario nella memoria collettiva proponendo dieci donne di rilevanza non solo nazionale. Rita Levi-Montalcini, Frida Kahlo, Giovanna D’Arco, Anna Magnani, Lady Diana, Michela Murgia, Alda Merini, Margherita Hack, Nilde Iotti e Virginia Woolf. Donne di scienza, di cultura, di arte e di politica. 

“Le strade intitolate alle donne sono ancora una minoranza. Solo il 4% dei toponimi nei comuni italiani è loro dedicato. Questo fenomeno riflette la scarsa visibilità e il riconoscimento tributato alle figure femminili che hanno contribuito alla storia del Paese. È da promuovere un cambiamento culturale: le targhe stradali non sono solo segni di orientamento, ma anche simboli culturali. Intitolare una strada a una donna non è solo una questione di rottura di consuetudini, ma dimostra che accogliere e riconoscere le donne, quanto gli uomini, è possibile e importante per dare anche la possibilità alle giovani generazioni di ritrovarsi in luoghi non solo dedicati a figure di spicco maschili”. – Commentano dall’Associazione culturale Iniziativa Donne.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

A Sora la prima “Fiera del Libro”, il 23 aprile la manifestazione culturale in città

Il 23 aprile, partire dalle ore 16:30, la manifestazione prenderà vita con un percorso guidato tra gli stand di autori e librerie locali

La Fanfara della Polizia di Stato incanta Frosinone, l’esibizione è da applausi

Ad assistere all’iniziativa numerosissimi studenti dell'IC3 di Frosinone che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento

Artigiani nel borgo, a Frosinone edizione straordinaria con il mercatino di Pasqua

Appuntamento domani, sabato 19 aprile, dalle 9.30 alle 18, in piazza Turriziani, nel cuore del centro storico

Festival di musica sacra, a Sora il primo appuntamento è da standing ovation

Domenica, nella Chiesa di Santo Spirito, il concerto. L'evento promosso dalla Regione Lazio ed organizzato dall'associazione ImpresArte

Fiuggi – “Operetta e teatrini d’epoca”: un viaggio nella storia in mostra a Villa Igea

Un evento unico che aprirà ufficialmente al pubblico domani, 17 aprile, dando il via ad una stagione ricca di appuntamenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -