Culle e seggiolini in auto, obiettivo sicurezza: ecco le regole

Il Codice della Strada italiano prevede norme specifiche per il trasporto di bambini in automobile, con l'obiettivo della massima sicurezza

Ormai le partenze per le vacanze estive sono alle porte e prima di intraprendere lunghi viaggi in auto è bene sapere alcune regole cui bisogna attenersi, quando si viaggia con i bambini. L’uso delle culle per neonati in automobile è un argomento di grande importanza per la sicurezza dei più piccoli. Tuttavia, esiste una certa confusione riguardo le normative e le pratiche corrette per garantire che i neonati siano trasportati in modo sicuro e conforme alle leggi vigenti.

La principale preoccupazione riguardante l’uso delle culle per neonati in automobile è la sicurezza. Le culle tradizionali, progettate per l’uso domestico, non offrono la protezione necessaria in caso di incidente stradale. Non sono dotate di sistemi di ancoraggio adeguati né di protezioni laterali, frontali o posteriori contro gli urti.
L’uso improprio di culle non omologate per l’uso in automobile può comportare sanzioni, poiché non rispettano le normative di sicurezza previste dal Codice della Strada. Inoltre, in caso di incidente, l’uso di dispositivi non conformi può avere implicazioni legali e assicurative.

Il Codice della Strada italiano prevede norme specifiche per il trasporto di bambini in automobile, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza.

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che i bambini di statura inferiore a 150 cm devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta omologato, adeguato al loro peso e alla loro altezza, e approvato secondo le normative europee (ECE R44/04 o ECE R129, anche nota come i-Size)
I dispositivi di ritenuta sono suddivisi in gruppi a seconda del peso del bambino:
o Gruppo 0 (fino a 10 kg): Culle e seggiolini per neonati.
o Gruppo 0+ (fino a 13 kg): Seggiolini auto per neonati.
o Gruppo 1 (9-18 kg): Seggiolini per bambini.
o Gruppo 2 (15-25 kg) e Gruppo 3 (22-36 kg): Rialzi con o senza schienale.

Posizionamento del Seggiolino: I seggiolini del Gruppo 0 e 0+ devono essere installati in senso contrario a quello di marcia fino a quando il bambino non raggiunge almeno i 9 kg di peso. Questo perché i neonati hanno un collo molto fragile e questa posizione offre maggiore protezione in caso di incidente.

Sanzioni: L’inosservanza delle norme comporta una sanzione amministrativa che può variare da 80 a 323 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente.
Per evitare multe e garantire la sicurezza del neonato, è fondamentale utilizzare seggiolini auto omologati. Questi dispositivi sono progettati per offrire una protezione ottimale in caso di incidente e sono conformi alle normative europee. Ecco alcuni tipi di dispositivi adeguati:

Ovetto (Gruppo 0+): L’ovetto è un seggiolino auto progettato per neonati fino a 13 kg. Deve essere montato in senso contrario a quello di marcia e può essere fissato al sedile con le cinture di sicurezza dell’auto o con una base Isofix, che offre una maggiore stabilità e sicurezza.

Navicella Auto (Gruppo 0): La navicella auto è una culla rigida che può essere utilizzata per i neonati fino a 10 kg. Deve essere omologata per l’uso in auto e dotata di sistemi di ancoraggio adeguati, come cinture di sicurezza interne e agganci Isofix. Questo è un dato importantissimo che spesso non è opportunamente conosciuto dai neogenitori, che inesperti sulle necessarie condotte da tenere in auto non considerano i pericoli elevati in cui incorrerebbe il bambino nel caso di incidente.

Un neonato posto all’interno della navicella senza che sia assicurato dalle cinture interne in caso di sinistro verrebbe facilmente sbalzato fuori con elevato pericolo di vita dello stesso. È bene, quindi, quando si compra il trio prima della nascita del bambino verificare che sia a norma di legge e che presenti all’interno della navicella le cinture di sicurezza.

Utilizzare seggiolini auto omologati è essenziale per evitare multe e proteggere il neonato in caso di incidente. È fondamentale scegliere il dispositivo di ritenuta adeguato al peso e all’età del bambino, installarlo correttamente e verificare sempre che sia conforme alle normative vigenti. Solo così si può garantire un trasporto sicuro e conforme alla legge per i più piccoli. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

50 (o 100) euro per un ombrellone: la spiaggia diventa un lusso. Occhio agli alloggi-truffa

Le vacanze nascondono spesso spese salate e anche truffe: i consigli di Udicon per evitare brutte sorprese

Asl, avviso per 25 assistenti amministrativi. Uil Fpl incalza: “Dov’è finita la graduatoria?”

La richiesta del Segretario Generale UIL FPL Frosinone, Palombi, a Regione Lazio e al Commissario Straordinario della Asl

Casa a cinque minuti dal mare? Ecco quanto costa e dove i prezzi sono scesi

Comprare casa al mare costa molto caro, soprattutto se dista meno di cinque minuti a piedi dalla spiaggia: il dettaglio

Poste Italiane, le pensioni di luglio in pagamento da lunedì negli uffici postali della provincia

In tutti i 130 uffici postali della provincia le pensioni di luglio saranno in pagamento a partire dal prossimo lunedì, primo giorno del mese

Frosinone, Bus Rapid Transit: le novità del progetto. Prevista una rivisitazione del percorso

Mastrangeli: "Ottimizzare il percorso e renderlo più funzionale alle strade interessate e più vicino ai parcheggi di interscambio auto-BRT"

Italia meta per vacanze estive: a luglio in arrivo 18 milioni di turisti

I dati riportati emergono dalla nota previsionale 'Tourism Forecast Summer July 2024' dell'Istituto Demoskopika
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -